Feel Alta Langa Nature
  • Benvenuti
  • Programma
  • Territorio
  • Accomodation
  • Contatti
  • Menu

Due giorni di eventi per tutti da vivere tra le colline dell’Alta Langa: trekking, mountain bike, e-bike, cavallo, caccia al tesoro in e-bike, escursioni per famiglie, nordic walking, scuola mountain bike per bambini e adulti, musica, incontri, regali e, per finire, le eccellenze gastronomiche delle Langhe.

Basta salire un po’ più in alto sulle colline di questa regione per trovare un paesaggio completamente diverso, dove i vigneti scompaiono e lasciano il posto ad affascinanti noccioleti e fitti boschi. Queste colline, comprese tra i 600 e i 900 metri s.l.m. rappresentano un paradiso per tutti gli amanti della natura e del turismo outdoor, che in Alta Langa possono trovare il luogo perfetto per vivere a contatto con la natura.
A completare questa suggestiva cornice, piccoli borghi perfettamente conservati che, con le loro case e chiese in pietra, ci riportano indietro nel tempo e permettono di gustare le migliori specialità di questa zona, tra cui formaggi a marchio DOP e superbi dolci realizzati con la Nocciola Piemonte IGP.

La partecipazione a tutti gli eventi proposti è gratuita.

Programma

Sabato 25 Giugno

Evento nature, trekking, walking

Trekking alle Sorgenti del Belbo

h 9.30-12.30

Accompagnati da una Guida del Parco un trekking adatto a tutti alla scoperta della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo, piccolo altopiano ondulato dove nasce il torrente Belbo e rappresenta l’unico ambiente umido dell’Alta Langa ricco di fauna e flora caratteristiche.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Mountain Bike & e-Bike per esperti

h 9.30-14.00

Itinerario di medio-alta difficoltà per biker allenati guidati dagli Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte. Circa 35 km e oltre 1150 metri di dislivello tra sentieri e strade bianche su e giù per le colline dell’Alta Langa.

Registrati
Prenota e-Bike
Evento nature, trekking, walking

Avvicinamento al Nordic Walking

h 9.30-12.30

Assieme ad un istruttore di Nordic Walking potremo avvicinarci a questa affascinante pratica sportiva che non è solo “camminare con i bastoncini” ma è un efficiente e piacevole allenamento  per aumentare il proprio vigore fisico, migliorare  la propria salute e vitalità mentale.

Registrati

Yoga nel bosco

h 10.00-11.30

Vivere la natura in armonia con sé stessi e con il proprio corpo. Respirare l’aria dei boschi,  farsi coinvolgere da un ambiente incontaminato e rilassarsi con la pratica dello Yoga immersi nella natura.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Scuola Mountain Bike per bambini

h 10.00-12.30

Una splendida occasione per avvicinare i più piccoli al mondo della Mountain Bike. Adatto a bimbi e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Ogni sessione durerà circa 45 minuti e, al termine, in omaggio una foto ricordo dell’esperienza.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Mountain Bike & e-Bike per tutti

h 9.30-12.30

Itinerario adatto a tutti guidati dagli Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte. Circa 25 km senza particolari difficoltà tecniche ma si richiede comunque capacità di guida di una mountain bike su sterrato e, per i meno allenati, si consiglia l’utilizzo dell’e-bike.

Registrati
Prenota e-Bike
Benessere in Altalanga

Battesimo della sella a cavallo

h 10.00-11.30

Avvicinarsi all’affascinante mondo dei cavalli. Imparare a conoscerli, rispettarli e provare l’emozione di salire per la prima volta su di una sella.

Registrati
Evento nature, trekking, walking

Trekking alle Sorgenti del Belbo

h 14.30-17.30

Accompagnati da una Guida del Parco un trekking adatto a tutti alla scoperta della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo, piccolo altopiano ondulato dove nasce il torrente Belbo e rappresenta l’unico ambiente umido dell’Alta Langa ricco di fauna e flora caratteristiche.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Pink-e-Bike

h 14.30-17.30

Tour in e-bike declinato al femminile. Un’escursione guidata da donne per sole donne. Un modo differente per scoprire il mondo dell’e-bike o, per chi già lo conosce, viverlo in compagnia.

Registrati
Prenota e-Bike
Evento nature, trekking, walking

Nordic Walking

h 14.30-17.30

Itinerario di Nordic Walking per chi già pratica questa disciplina o che ne sta apprendendo le tecniche.

Registrati

Evento nature, trekking, walking

Trekking alla scoperta delle erbe spontanee

h 14.30-17.30

Accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, naturopata ed esperta di fitoalimurgia, ci addentreremo tra i sentieri dell’Alta Langa alla scoperta di piante e fiori spontanei.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Scuola guida mountain bike per adulti

h 14.30-17.30

Incontro teorico-pratico per avvicinarsi alla mountain bike, affinare le proprie tecniche di guida, migliorare il controllo della bici, affrontare una curva con il giusto assetto, ottimizzare una frenata.

Registrati

Outdoor talk: ripensare il futuro del turismo in Alta Langa

h 16.30-18.30

Come sta cambiando il turismo? Quali le prospettive di un territorio come quello dell’Alta Langa? Ne parliamo con esperti e professionisti del settore.

Registrati
Benessere in Altalanga

Battesimo della sella a cavallo

h 16.00-17.00

Avvicinarsi all’affascinante mondo dei cavalli. Imparare a conoscerli, rispettarli e provare l’emozione di salire per la prima volta su di una sella.

Registrati

Yoga nel bosco

h 17.00-18.30

Vivere la natura in armonia con sé stessi e con il proprio corpo. Respirare l’aria dei boschi,  farsi coinvolgere da un ambiente incontaminato e rilassarsi con la pratica dello Yoga immersi nella natura.

Registrati
"Plin Party"

Plin Party

h 10.00-14.30

I “ravioli del plin” sono un piatto tipico di Langhe, Monferrato e Roero. Sono più piccoli dei classici ravioli e agnolotti tradizionali e il termine plin, che significa pizzicotto in lingua piemontese, sta proprio ad indicare il caratteristico gesto del pizzicare la pasta con le dita per racchiudere il ripieno tra un raviolo e l’altro. A tutti i coloro che avranno partecipato ad un’escursione, in omaggio, un gustoso piatto di “plin”, una delle tante eccellenze enogastronomiche delle Langhe

Domenica 26 Giugno

Evento nature, trekking, walking

Trekking alla scoperta delle erbe spontanee

h 9.30-12.30

Accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, naturopata ed esperta di fitoalimurgia, ci addentreremo tra i sentieri dell’Alta Langa alla scoperta di piante e fiori spontanei.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Mountain Bike & e-Bike per esperti

h 9.30-14.00

Itinerario di medio-alta difficoltà per biker allenati guidati dagli Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte. Circa 35 km e oltre 1150 metri di dislivello tra sentieri e strade bianche su e giù per le colline dell’Alta Langa.

Registrati
Prenota e-Bike
Evento nature, trekking, walking

Avvicinamento al Nordic Walking

h 9.30-12.30

Assieme ad un istruttore di Nordic Walking potremo avvicinarci a questa affascinante pratica sportiva che non è solo “camminare con i bastoncini” ma è un efficiente e piacevole allenamento  per aumentare il proprio vigore fisico, migliorare  la propria salute e vitalità mentale.

Registrati

Yoga nel bosco

h 10.00-11.30

Vivere la natura in armonia con sé stessi e con il proprio corpo. Respirare l’aria dei boschi,  farsi coinvolgere da un ambiente incontaminato e rilassarsi con la pratica dello Yoga immersi nella natura.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Scuola Mountain Bike per bambini

h 10.00-12.30

Una splendida occasione per avvicinare i più piccoli al mondo della Mountain Bike. Adatto a bimbi e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Ogni sessione durerà circa 45 minuti e, al termine, in omaggio una foto ricordo dell’esperienza.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Special e-bike

h 10.00-12.30

Un mezzo speciale che, guidato da un Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte, può portare una carrozzina. Un mezzo speciale per persone speciali e per provare emozioni speciali.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Caccia al tesoro in e-Bike

h 10.30-14.30

Un’esperienza nuova e divertente per vivere il territorio in sella ad una e-bike. Un percorso tra stradine e sentieri alla scoperta di borghi e tradizioni. Per coloro che completeranno il percorso superando tutte le sfide tanti i premi in palio! Per tutti gli iscritti una welcome bag con gadget e omaggio del territorio.

Registrati
Benessere in Altalanga

Battesimo della sella a cavallo

h 10.30-11.30

Avvicinarsi all’affascinante mondo dei cavalli. Imparare a conoscerli, rispettarli e provare l’emozione di salire per la prima volta su di una sella.

Registrati
Evento nature, trekking, walking

Nordic Walking

h 14.30-17.30

Itinerario di Nordic Walking per chi già pratica questa disciplina o che ne sta apprendendo le tecniche.

Registrati
Evento nature, trekking, walking

Trekking alla scoperta delle erbe spontanee

h 14.30-17.30

Accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, naturopata ed esperta di fitoalimurgia, ci addentreremo tra i sentieri dell’Alta Langa alla scoperta di piante e fiori spontanei.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Scuola guida mountain bike per adulti

h 14.30-17.30

Incontro teorico-pratico per avvicinarsi alla mountain bike, affinare le proprie tecniche di guida, migliorare il controllo della bici, affrontare una curva con il giusto assetto, ottimizzare una frenata.

Registrati
Evento in bicicletta, mtb, moutain bike, easy bike

Special e-bike

h 14.30-17.30

Un mezzo speciale che, guidato da un Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte, può portare una carrozzina. Un mezzo speciale per persone speciali e per provare emozioni speciali.

Registrati
Benessere in Altalanga

Battesimo della sella a cavallo

h 16.00-17.30

Avvicinarsi all’affascinante mondo dei cavalli. Imparare a conoscerli, rispettarli e provare l’emozione di salire per la prima volta su di una sella.

Registrati
"Plin Party"

Merenda Sinoira

h 10.00-14.30

Molti decenni prima che qualcuno inventasse “l’apericena”, nella campagne piemontesi era già presente la tradizione della “merenda sinoira”. Sinoira deriva da sina, ossia cena in lingua piemontese, e in italiano suonerebbe come “cenosa”, quindi una merenda fatta di prodotti tipici come formaggi, salami, acciughe al verde, che, boccone dopo boccone, bicchiere dopo bicchiere, chiacchiera dopo chiacchiera si trasforma lentamente e gioiosamente in una cena. Ai partecipanti delle escursioni della domenica sarà offerta una  gustosa merenda sinoira.

Registrati

Territorio

Nocciole IGP Piemonte, prodotto tipico delle Langhe.

I prodotti tipici

L’Alta Langa è la zona d’eccellenza della produzione della Nocciola Piemonte IGP, la varietà piemontese apprezzata per le sue proprietà nutritive e la sua versatilità in cucina nella preparazione di dolci (ma non solo). Sul territorio si trovano numerose aziende corilicole dedite alla coltivazione e alla trasformazione della nocciola, fino ad arrivare al termine della filiera con la vendita diretta di granella, farine, nocciole tostate o zuccherate, torte di nocciole (il dolce più tipico di Langhe Roero, insieme al bunet)
Rinomati anche i formaggi, sia di origine vaccina, sia di latte ovino. Tra le specialità, il Murazzano DOP (formaggio a latte di pecora o misto, a pasta molle) e la Tuma di Pecora di Langa (presidio Slow Food – formaggio di latte crudo ovino, con possibili stagionature). Di particolare pregio l’abbinamento dei prodotti caseari con il miele, altro prodotto locale molto diffuso e realizzato in numerose varietà (castagno, tiglio, acacia, ecc…)

I vini

Nonostante l’altitudine delle colline (si arriva ai 900 metri nel Comune di Mombarcaro) incentivi la coltivazione di noccioli (che con la zona boschiva caratterizzano il paesaggio di questa zona) rispetto alla vite, si produce comunque vino: Moscato d’Asti DOCG (vino dolce ottenuto da uve moscato, anche in versione spumantizzata – Asti Docg- e secca – Asti Secco Docg), Alta Langa spumante DOCG (spumante metodo classico da uve chardonnay e pinot nero), Dolcetto dei Terrazzamenti della Valle Bormida (presidio Slow Food – vino ottenuto da uva Dolcetto innestata sulle alte colline grazie a dei terrazzamenti sui versanti, sorretti da muretti in pietra a secco) e Dogliani DOCG e Dogliani DOCG superiore, vino ottenuto da uve Dolcetto.

Botti di vino piemontese DOCG nelle Langhe, Monferrato, Roero.
Panorama nelle Langhe al tramonto.

Cosa fare?

A differenza della Bassa Langa (la cosiddetta Langa del vino, che comprende le zone di produzione di Barolo e Barbaresco) e il Roero, l’Alta Langa offre al visitatore panorami a perdita d’occhio e paesaggi caratterizzati dalle zone boschive e dai noccioleti.
Numerosi piccoli borghi fanno capolino dai sali-scendi delle strade che si inerpicano tra le alte colline. Ciascuno nasconde un piccolo tesoro: una piazza, una chiesetta campestre, un reperto medioevale o addirittura romano, un campanile, una torre, oppure un’osteria tipica in cui assaggiare la cucina casalinga, magari al calore di una stufa a legna o al fresco di una terrazza. Un percorso on-the-road da affrontare in auto, in moto, a cavallo, oppure a piedi o in MTB seguendo gli itinerari della GTL- Grande Traversata delle Langhe, la Bar to Bar o uno dei percorsi tematici proposti sul sito www.langheroero.it (sezione Vivi gli sport)
Durante il tragitto perché non fermarsi a gustare qualche prodotto tipico? Oltre alle osterie, vero e proprio fulcro della vita di paese, è possibile recarsi direttamente nelle cascine e nei laboratori dei produttori locali per conoscere le loro storie ed assaggiare le delle bontà dell’Alta Langa.

Outdoor

L’Alta Langa è un mondo “altro” nel quale immergersi, percorrendo la vasta rete di sentieri che l’attraversano, in crescita, nel fitto dei boschi, da borgo a borgo, con visioni impareggiabili di un paesaggio autentico.
L’autenticità è forse il maggiore valore aggiunto del territorio, che ha scoperto la sua vocazione turista nelle attività outdoor. L’Alta Langa presenta infatti un enorme patrimonio naturale che costituisce lo scenario ideale per praticare attività a piedi, in bicicletta o MTB, a cavallo.
Possiamo citare la recente guida GTL, ovvero la Grande Traversata delle Langhe, è una sigla che racchiude un intero territorio.
Si articola in 17 tappe, ma si può optare per circuiti ad anello. Pedalando lungo strade a bassa percorrenza, tra boschi e noccioleti, si arriva a piccoli borghi in cui è d’obbligo una sosta per una passeggiata nei centri storici, tra castelli, torri e punti panoramici. Per i più golosi suggeriamo una tappa dai produttori tipici di formaggi (tra cui: Murazzano DOP, Toma di pecora delle Langhe e Bruss) o in una delle tante aziende agricole specializzate nella coltivazione e trasformazione della Nocciola Piemonte IGP.
Tutti i paesi organizzano nel periodo estivo feste patrimoniali e sagre, che sono l’occasione per accogliere i turisti e degustare i piatti che si preparano in famiglia nei giorni di festa.
I principali eventi: Estate di San Martino (novembre – Paroldo), Sagra della Nocciola (agosto – Cortemilia), Bike Festival della Nocciola (maggio – Alta Langa), Sagra Degli In (maggio – Cossano Belbo), Pavese Festival (agosto/settembre – Santo Stefano Belbo).

Paesaggio delle Langhe, Vigneti, Andare in mountain bike.

Accomodation

Segui un collegamento aggiunto manuale
Agnolotti del plin, piatto tipico piemontese.

Dove mangiare

Segui un collegamento aggiunto manuale
Dove Dormire nelle Langhe, Dove dormire in Monferrato, Dove dormire nel Roero

Dove dormire

Contatti

Unione Alta Langa Montana

Piazza Oberto, 1
12060 Bossolasco (CN)
unionemontanaaltalanga.it
unione.altalanga@libero.it
+39 0173-799000

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

Piazza Risorgimento, 2
12051 – Alba (Cuneo)
langheroero.it
info@langheroero.it
+39 0173-35833

inLanga Tours

inlangatours.it
fabrizio.bissacco@inlangatours.it
+39 3347793333

Evento organizzato da

In collaborazione con

Organizzazione tecnica

2022 - 2023 © Copyright - Feel Alta Langa Nature
Scorrere verso l’alto